5.6 C
Nicolosi
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Sentiero del Germoplasma

Presso la sede del Parco dell’Etna, in prossimità dell’antico Monastero di San Nicola La Rena ha inizio il Sentiero del Germoplasma che si estende per circa 3 ettari all’intero di una parte del Parco dell’Etna denominata “Campo Collezione della Banca del Germoplasma”. Il campo, condotto secondo il metodo biologico di produzione, è stato realizzato con l’obiettivo di caratterizzare e conservare il patrimonio genetico vegetale etneo ed ospita specie di interesse naturalistico e agrario ma anche specie aromatiche e officinali presenti nel comprensorio etneo. All’interno è presente un vasto ginestreto preesistente alla costruzione del campo che è stato conservato come espressione della vegetazione spontanea del territorio. Inoltre, si possono osservare 25 specie di piante officinali e aromatiche, 180 accessioni di 68 specie diverse di piante forestali, 190 accessioni di piante da frutto e 35 vitigni da vino alcuni dei quali in via di estinzione. In ogni stagione è possibile osservare la varietà di forme, colori e profumi di piante, fiori e frutti che la natura ha messo a nostra disposizione. 

Sentiero del Germoplasma, Parco dell'EtnaLe piante che costituiscono la collezione oltre ad essere conservate e protette vengono anche studiate nelle loro caratteristiche genetiche, morfologiche e qualitative nella prospettiva della loro utilizzazione in programmi di miglioramento genetico o in attività produttive. 

Il sentiero del Germoplasma, lungo circa 1153 metri, presenta un fondo in terra battuta e una lieve pendenza del 7% ed ha una superficie particolare che rende agevole il passaggio dei mezzi usati da persone con problemi motori. Inoltre, lungo tutto il sentiero sono state piazzate vicino a tutte le specie vegetali presenti delle etichette esplicative di interpretazione ambientale anche per ipovedenti e non vedenti. E’ stato quindi creato un vero percorso “dei 5 sensi” che nasce con l’intento di stimolare la simbiosi uomo natura suscitando sensazioni legate all’osservazione e al profumo di quest’area naturale veramente straordinaria.

Percorrendo il Sentiero del Germoplasma, dopo il ginestreto si giunge alla zona dedicata alla conservazione delle piante. Il primo appezzamento comprende le principali specie di frutta secca (castagno, mandorlo, pistacchio, nocciolo, giuggiolo) ed alcuni fruttiferi minori. Sentiero del Germoplasma, Parco dell'EtnaSegue poi la zona dedicata alle principali specie di frutta fresca (ciliegio, susino, albicocco, pero, melo). Continuando verso il sentiero si trova la zona dedicata alla vite di cui sono presenti tantissime varietà e alcune coltivazioni di frutti minori quali il nespolo, il sorbo e l’azzeruolo. A seguire si trovano le coltivazioni del pesco. Infine, in prossimità della grande cisterna collocata davanti all’ingresso principale della sede del parco dell’etna si possono osservare le piante adulte di noce. 

La cartina del sentiero è disponibile qui.

Maggiori informazioni sono disponibili nel sito del Parco dell’Etna a questo indirizzo.

Previous article
Next article

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI