3.5 C
Nicolosi
martedì, Gennaio 21, 2025

Pista Altomontana dell’Etna – Sentiero Parco dell’Etna

Lunghezza: circa 42 chilometri
Dislivello: circa 300 metri
Tempo di percorrenza a piedi: circa 3 giorni. Percorribilità ottima per il trekking e la bici.
Difficoltà: medio – alta
Punto di partenza: cancello Demanio Forestale Regionale Feliciusa Milia (m. 1685 slm)
Punto di arrivo: Caserma Pitarrone, zona Pineta Linguaglossa (m. 1421 slm)

La Pista altomontana, costituisce un anello quasi completo intorno al Vulcano, che ha inizio dal bosco di Filiciusa Milia, in prossimità di Piano Vetore sul versante Sud-Ovest e si conclude nel versante di Nord-Est, nella pineta di Linguaglossa. Questo straordinario percorso resterà impresso nella memoria del visitatore come un’esperienza unica, a contatto con un ambiente straordinario che offre una varietà di paesaggi che hanno dello stupefacente. Durante l’escursione è possibile osservare 3/4 dei versanti del vulcano in tutta la loro grande eterogeneità: un paesaggio più popolato di vegetazione nel versante sud, aspro e solitario nel versante ovest e, infine, coperto di boschi nel versante nord-est. L’anello della Pista, che si sviluppa all’interno del Demanio Forestale, lungo una pista di servizio dell’Azienda Foreste, ad una quota media di 1.750 m. slm, aggira i versanti occidentale e settentrionale del vulcano, proponendo all’escursionista un affascinante spaccato della natura e della biodiversità vegetale del Parco dell’Etna, dei suoi boschi, delle lave antiche e recenti del vulcano, dei suoi panorami più suggestivi. E’ percorribile in tutte le stagioni dell’anno, tranne che in inverno; con la neve e la nebbia, la Pista va affrontata solo da persone esperte e adeguatamente attrezzate. Diversi rifugi gestiti dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, sono dislocati lungo le piste. Tra essi ricordiamo partendo dal cancello della Filiciusa-Milia, e procedendo in direzione Nord:

Rifugio San Giovanni Gualberto
Rifugio Galvarina, 1987 m. slm
Rifugio Poggio La Caccia, 1905 m. slm
Rifugio Monte scavo, 1740 m. slm
Rifugio Monte Maletto, 1698 m. slm
Rifugio Case Nave, 1450 m. slm
Rifugio Monte Spagnolo, 1440 m. slm
Rifugio Saletti, 1600 m. slm
Rifugio Timpa Rossa
Caserma Forestale Pitarrone, 1421 m. slm

Fonte: Parco dell’Etna

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI