5.9 C
Nicolosi
lunedì, Gennaio 13, 2025

Grotta delle Palombe

La Grotta delle Palombe è una cavità reogenitica di frattura sviluppatesi in prossimità dei Monti Rossi durante l’eruzione del 1669 quando una colata emessa da queste bocche apertasi a quota circa 980 m s.l.m. raggiunse la città di Catania distruggendola parzialmente. Fu scoperta nel 1823 dal vulcanologo nicolosita Mario Gemmellaro.

La cavità si apre all’interno del cratere di uno dei coni secondari formatosi in prossimità dei Monti Rossi. La grotta fu creata dal magma che rifluiva all’interno della frattura del predetto cono è oggi visitabile ma solo da speleologi esperti. Essa è formata da due parti: la prima per effetto della degassazione e la seconda a causa di una fessurazione vulcanica.

FOTO DI ORAZIO FURIA – ETNA HIKE


L’entrata della Grotta a 360°: http://www.360cities.net/es/image/grotta-delle-palombe

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI