Johann Wolfgang Goethe, fu un uno dei più grandi poeti, narratori, drammaturgi tedeschi ed europei. Si occupò anche, in qualità di ministro, dell’amministrazione del granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach chiamato dal Granduca Carlo Augusto.
Il 3 settembre 1786 Goethe, spinto dalla necessità di fuggire dal lavoro come ministro che aveva represso la sua creatività, partì improvvisamente per il suo Viaggio in Italia, dove si trattenne per circa un anno e mezzo.
<<Ciò che si presentava innanzi a noi dalla parte della montagna: le masse di lava in primo piano, le vette gemelle dei Monti Rossi a sinistra, e di rimpetto a noi la selva di Nicolosi, sopra la quale si ergeva il cono dell’Etna ricoperto di neve e leggermente fumante>>.
Con queste parole nette e stupite, Goethe descriveva il suo passaggio da Nicolosi, proprio al termine del suo viaggio in Italia. Goethe, accompagnato da Kniep, compirono l’escursione dei Monti Rossi, partendo da Catania a dorso di mulo.
Maggiori informazioni sul Viaggio in Italia di Goethe possono essere reperite a questo indirizzo.