9.2 C
Nicolosi
venerdì, Gennaio 24, 2025

Giuseppe Anselmi, tenore

Giuseppe Anselmi, nato a Nicolosi il 16 novembre 1876 è stato un tenore che divenne famoso in tutta Europa nel primo decennio del XX secolo per la sua esecuzione esemplare dei ruoli lirici. Entrò nel conservatorio di Napoli quando aveva soli 12 anni e studiò composizione, violino e piano prima di diventare interessato al canto. Per la sua purezza del timbro, via anselmila duttilità vocale e la figura fisica signorile fu uno dei più richiesti cantanti in opere quali Rigoletto, Manon, Barbiere, Lucia, Werther e Tosca, ottenendo trionfali successi a Londra, Madrid, Buenos Aieres, Varsavia, Monte Carlo e Pietroburgo, oltre che nei maggiori teatri italiani.
La carriera di Anselmi terminò alla fine della prima guerra mondiale. Egli trascorse gli ultimi anni della sua vita insegnando canto in Italia e componendo musica. Morì nel 1929 di polmonite, a Zoagli sulla riviera ligure. Aveva conservato un profondo affetto per Madrid e lasciò in eredità il suo cuore a quella città, dove è esposto all’interno di un’urna presso il museo del Teatro Real.

Nel luogo in cui sorgeva l’antico teatro comunale di Nicolosi, oggi chiamata via Giuseppe Anselmi, Nicolosi ricorda il tenore con una insegna dedicata a lui. A lui è inoltre intitolata anche la Villa Comunale del paese. 

 

 

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI