7.7 C
Nicolosi
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Antonino Longo

Antonino Longo è stato un importante pediatra e docente. Nacque a Nicolosi il 25 marzo 1874 da Luigi Longo e Concetta Bonanno, entrambi appartenenti ad importanti famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati gli studi classici presso il liceo di Acireale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Catania, dove si laureò nel luglio 1896 discutendo una tesi sull’ereditarietà della tubercolosi.

Mosso dal desiderio di cogliere favorevoli opportunità scientifiche e professionali, nel 1898, seguendo il consiglio dello zio materno Giuseppe Bonanno, si trasferì a Roma, presso la clinica pediatrica universitaria diretta da Luigi Concetti. Assistente volontario fino al 1900, quindi effettivo, nel 1905 fu nominato aiuto preparatore. 

Durante gli anni trascorsi a Roma si occupò soprattutto di patologia infettiva infantile: studiò la meningite da meningococco, del quale ipotizzò l’esistenza di vari sierogruppi.

Si specializzò ipediatria e fu il fondatore di questa specializzazione presso l’ateneo catanese, dove insegnò fino alla morte. Fu primario della clinica pediatrica, prima all’Ospedale Garibaldi e poi all’Ospedale Vittorio Emanuele di Catania, dove gli succedette il suo allievo Felice Paradiso.

I Comuni di Catania e di Nicolosi gli hanno intitolato due strade.

Fonte: http://www.italofarnetani.it/pagine/Sicilia.html
http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-longo_%28Dizionario-Biografico%29/ (Dizionario-Biografico)

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI