AUTOBUS
L’unico mezzo pubblico che consente di raggiungere la vetta dell’Etna è l’autobus della compagnia AST. Esso parte da Catania, in piazza Papa Giovanni XXIII (la stessa piazza in cui si trova la stazione ferroviaria centrale di Catania) e raggiunge il Piazzale Cantoniera, a Nicolosi Nord, da cui partono la funivia e le jeep verso la cima del vulcano. Il prezzo dovrebbe aggirarsi sulle 3 euro a tratta. Di seguito riportiamo tutti gli orari tratti dal sito della compagnia:
Da Catania: La partenza da Catania è prevista ogni giorno alle ore 8:15 mentre l’arrivo sull’Etna (Nicolosi Nord) è previsto per le ore 10:15. E’ possibile prendere l’autobus direttamente a Nicolosi alle ore 9:05.
Dall’Etna: La partenza dall’Etna verso Catania è prevista per le ore 16:30 di ogni giorno con arrivo a Nicolosi alle ore 17:30 e a Catania alle ore 18:30.
Solamente nel periodo estivo, dal 15 giugno al 15 settembre, e nei giorni feriali, è prevista un’ulteriore corsa:
Da Catania: La partenza da Catania è prevista per le ore 11 con arrivo alle ore 13:30.
Dall’Etna: La partenza dall’Etna verso Catania è prevista per le ore 10:45 di ogni giorno con arrivo a Catania alle ore 12:50.
Per informazioni contattare AST S.p.A. Catania – Via Luigi Sturzo, 230/232 – Tel. 095 7461096. Sportello telefonico pubblico per informazioni sugli orari, tariffe, percorsi, segnalazione disservizi: 840 000 232.
IN AUTO
Da Nicolosi: Giunti a Nicolosi, la stazione turistica di Nicolosi Nord (Etna Sud) è raggiungibile in circa 20 minuti di strada. Percorrere la Via Etnea (La strada principale del paese) e proseguire per la Strada Provinciale 92 fino a raggiungere il Piazzale Cantoniera che si trova a quota 1.900 m.
Da Catania: Seguire le indicazioni per Nicolosi attraversando dapprima Gravina di Catania e poi Mascalucia; Giunti a Nicolosi, percorrere la Via Etnea (la via principale del paese) e proseguire per la SP 92 fino a raggiungere il Piazzale Cantoniera a quota 1.910 m.
Da Messina o da Taormina: imboccare l’autostrada ME-CT A18 ed uscire al casello di Acireale, seguire la strada per Lavinaio, Monterosso, Trecastagni, Pedara fino a giungere a Nicolosi; da qui si prosegue per la SP 92 fino a quota 1900. In alternativa, percorrere tutta l’autostrada ME-CT A18 e una volta superati i caselli, proseguire sulla tangenziale di Catania. Uscire allo svincolo di Gravina di Catania e proseguire in direzione Mascalucia e poi Nicolosi. Da qui percorrere tutta la Via Etnea (la via principale del paese) e proseguire sulla SP 92 fino a raggiungere il Piazzale Cantoniera a quota 1.910 m.
Da Palermo: Provenendo dall’autostrada PA-CT A19 giunti al raccordo con la tangenziale di Catania proseguire in direzione Messina, ed uscire allo svincolo “Gravina di Catania”. Da qui seguire le indicazioni per Nicolosi (o Etna) attraversando dapprima Gravina di Catania e poi Mascalucia.
IN TAXI
Da Catania o dall’aeroporto di Catania è possibile raggiungere l’Etna con il servizio Taxi anche se i costi sono certamente più elevati rispetto al servizio autobus dell’AST. Il tragitto solo andata ha un costo di € 100,00 mentre il tragitto andata-ritorno costa € 150,00 più € 18,00 per ogni ora di sosta sul vulcano. Il dettaglio delle tariffe è disponibile presso il sito di Radio Taxi Catania, a questo indirizzo. Consigliamo comunque di chiamare il centralino al numero 095/330966 per ottenere informazioni aggiornate.