5.7 C
Nicolosi
martedì, Gennaio 14, 2025

Johann Hermann von Riedesel

 

«Qui a Nicolosi ho trovato persone semplici e schiette, di buon carattere, docili e leali; esse sono ben educate, l’aria pulita e leggera della montagna le rende sveglie e il loro cuore è allegro e gaio. Le donne sono belle, di carnagione chiara e hanno occhi vivaci: gli uomini sono bruciati dal sole ma alti, sani, socievoli, leali, onesti e servizievoli: in questi paesi, che sono abbastanza popolati, ci si trova tra brave persone».
(Johann Hermann von Riedesel, “Il viaggio sull’Etna”, 1767)
 

Johann Hermann von Riedesel, barone di Eisenbach di Altenburg, fu uno dei primi viaggiatori a visitare la Sicilia e l’Etna. Giunse sull’Etna il 1 maggio 1767 e malgrado il clima avverso sull’Etna l’ascese con tenacia in un giorno e mezzo e la descrisse con passione. Dall’alto del vulcano, Riedesel vide un paesaggio che lo entusiasmò come non gli capiterà più nel corso del viaggio. Goethe, nel suo viaggio in Sicilia del 1787 lo cita come suo maestro e guida di viaggio, avendo letto il suo libro.

<<Qui, sulla cima di una delle più alte montagne del mondo, io ho goduto della
veduta più estesa e più bella che sia possibile immaginarsi>>.
(Johann Hermann von Riedesel, “Il viaggio sull’Etna”, 1767)

Per maggiori informazioni sul Viaggio sull’Etna visita qui

 

 

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI