6.6 C
Nicolosi
mercoledì, Gennaio 15, 2025

I Tre Altarelli

Arte, fede e tradizione ai piedi del Vulcano

Il territorio di Nicolosi è ricco di “altarini” che ricordano i numerosi eventi legati al difficile rapporto con il Vulcano. Tra di essi, particolare pregio artistico presentano i “Tre Altarelli”, monumento a tre arcate in cui sono dipinte le sacre immagini dei tre Santi Protettori del paese: Sant’Antonio da Padova, Sant’Antonio Abate e la Madonna delle Grazie. Questa edicola votiva fu edificata nel 1776 secolo con denaro del Comune di Nicolosi proprio nel luogo in cui il fronte lavico del 1766 si arrestò dopo che gli abitanti vi avevano portato in processione le reliquie dei Santi Protettori. 

Circa un secolo dopo, una nuova eruzione minacciosa incombette sulla cittadina di Nicolosi. Nella notte fra il 18 e il 19 maggio 1886 ebbe inizio una nuova forte eruzione che in pochi giorni giunse alle porte del paese. I cittadini nicolositi portarono nuovamente i propri Santi Protettori in processione nel posto in cui erano stati eretti i “Tre Altarelli”. Il 27 maggio sembrò a tutti un prodigio che il braccio lavico diretto ai “Tre Altarelli”, dopo aver raggiunto l’oratorio, improvvisamente rallentò e si diramò verso est, lasciandolo totalmente incolume. Il fiume di lava circondò l’Altarino senza abbatterlo. Anche in questa occasione i Tre Altarelli sembrarono una fortezza per i nicolositi. Gli abitanti del paese gridarono al miracolo e da allora i Tre Altarelli rappresentano un simbolo di Nicolosi e un luogo Sacro per i nicolositi.

In occasione del centenario dell’eruzione del 1886 sono stati effettuati lavori di restauro con particolare riferimento alle tre figure, sbiadite dal tempo I Tre Altarelli Affresco Nicolosi e dalle intemperie. Gli affreschi furono riportati a nuova vita ed i lavori specifici curati da Dolores Gardassanich

Questo luogo rappresenta tutt’ora un simbolo di fede dei nicolositi. Fino a qualche anno fa, nel mese di maggio, la popolazione nicolosita si recava in pellegrinaggio ai “Tre Altarelli” in ricordo degli avvenimenti eruttivi del 1766 e del 1866 benché la strada fosse dissestata e la salita alquanto ardua.

I “Tre Altarelli” si trovano alla fine della Via Giacomo Leopardi a Nord del centro abitato di Nicolosi dove dominano il paese e dove è possibile ammirare un panorama mozzafiato. La strada che giunge ai Tre Altarelli è oggi facilmente accessibile e la zona antistante al monumento è stata lastricata con l’antico sistema del basolato lavico. 

Purtroppo, oggi, a quasi vent’anni dal restauro del 1886 e, nonostante i ripetuti avvisi dell’Artista Dolores Gardassanich, gli Altarelli e gli affreschi interni sono nuovamente in pessimo stato di abbandono e rovinati dalla forte umidità della parete che li ospita, mai sanata. Auspichiamo quindi una tempestiva opera di restauro del monumento che dovrebbe essere valorizzato e custodito come uno dei luoghi più belli e interessanti della storia del paese. 

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI