6.6 C
Nicolosi
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Chiesa Santa Maria delle Grazie

La Chiesa Santa Maria delle Grazie si trova in Piazza Sant’Antonio Abate in prossimità dell’ingresso meridionale del paese e, insieme alla Chiesa Madre, è una delle due parrocchie di Nicolosi. Nel luogo in cui oggi sorge la Chiesa, fin dal dal XVI secolo, esisteva una chiesetta, poco più grande di una cappella, dedicata alla Madonna di tutte le Grazie, che fu l’unica a non essere danneggiata dagli eventi catastrofici del 1669 che rasero al suolo il resto del paese.

Della chiesetta originaria oggi non rimane altro che il sito, poiché alla fine del 1800 essa fu completamente demolita e i lavori di ricostruzione vennero completati nel 1884. 

La Chiesa presenta un’unica navata con ai lati quattro altari in marmo policromo dedicati al Cristo e ai Santi Biagio, Domenico e Sant’Antonio Abate. Di particolare rilievo quello dedicato a San Biagio, con un quadro, attribuito a scuola caravaggesca, rappresentante un miracolo del Santo, da collocarsi nella produzione del tardo Seicento o del primo Settecento, ed altrettanto significativo è l’altare dedicato al Cristo alla Colonna, ove è posta una statua in legno precedente il 1669. Al centro della navata la maestosa e ricca cappella realizzata nel 1920 da Vincenzo Torre.

Nella Chiesa si conserva una pregevole statua lignea settecentesca della Madonna delle Grazie e soprattutto, di particolare importanza, la statua lignea di Sant’Antonio Abate, compatrono e protettore del paese. Tale statua, policroma, databile, considerate le caratteristiche intrinseche ed estrinseche, alla prima metà del 1600, rappresenta un’autentica opera d’arte. Il Santo, dal volto scuro e scavato ad indicare le sue origini africane e le assidue privazioni, è seduto e maestosamente rivestito da vesti abbaziali. Sia la statua della Madonna delle Grazie che quella di Sant’Antonio sono gelosamente Madonna delle Grazie Nicolosiconservate e sono visibili ai fedeli durante i festeggiamenti in loro onore, nei giorni 31 maggio (Madonna delle Grazie) e 17 gennaio (Sant’Antonio Abate).

Di particolare pregio anche il quadro dedicato a Sant’Antonio Abate realizzato nel 1919 da Alessandro Abate il quale riprese la precedente versione del quadro che era presente nella Chiesetta originaria e aggiunse il paesaggio di Nicolosi. Di valore anche il quadro ad olio su tela raffigurante la Vergine delle Grazie ad opera di Giuseppe Barone (1933). La Chiesa è inoltre abbellita da pitture di Conti Consoli e sculture di Vincenzo Torre, oltre ad opere di Barone.

Recapito telefonico della parrocchia: 095\7916313
Indirizzo: Piazza Sant’Antonio Abate

Clicca qui per informazioni in merito alla festa e al culto di Sant’Antonio Abate a Nicolosi

Ringraziamo il Sig. Turi Gemmellaro per le preziose informazioni che ci ha fornito in merito alla ricostruzione della storia della Chiesa

 PHOTOGALLERY

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI