La Chiesa della Madonna del Carmelo (o Chiesa della Madonna del Carmine) è una Chiesa ubicata nella parte antica del paese e si innalza al culmine di una bella scalinata. Edificata nel 1724, venne intitolata alla Madonna del Carmelo e a Sant’Agata. Lateralmente alla chiesa venne altresì costruito un ospizio per i monaci infermi e, quando non fu più utilizzato allo scopo, la confraternita del “Carmelo” adibì lo spazio a salone per le riunioni: qui sono conservati un altare ligneo ed un quadro raffigurante la Madonna del Carmelo, entrambi del XVIII secolo.
Sotto questo salone venne alla luce una cripta ove si conservano ancora i resti mortali dei monaci. La statua lignea della Madonna, conservata in una nicchia laterale, viene portata in processione il 16 luglio, mentre il Venerdì Santo vengono portati in processione il Simulacro del Cristo Morto e la Statua della Madonna Addolorata.
All’interno si possono ammirare numerosi dipinti del secolo scorso, tra i quali quello raffigurante la Madonna del Carmelo insieme ai fondatori dell’ordine dei Carmelitani Scalzi e quello raffigurante Sant’Agata e San Pietro, oltre alla statua lignea settecentesca della Madonna del Carmelo (vedi foto). Il terremoto del 20 aprile 2008 ha parzialmente danneggiato la Chiesa, la quale è stata per l’occasione ristrutturata tra il 2009 e il 2010 e riaperta il 4 luglio 2010.