5.7 C
Nicolosi
martedì, Gennaio 14, 2025

Altarino di Sant’Antonio alla sciara

LA STORIA
L’Altarino di Sant’Antonio alla sciara è un altarino votivo in onore di Sant’Antonio Abate eretto per ricordare gli eventi del 1886, quando il fronte lavico minacciava da vicino il paese. In quell’occasione i nicolositi che videro arrivare il fronte lavico, portarono con fede la Statua e le Reliquie del Santo di fronte alla lava minacciosa. L’intercessione del Santo fece arrestare la lava risparmiando il paese. Su quel fronte lavico, alla fine della salita chiamata “La salita della sciara” (A’cchianata a Sciara) è stato eretto l’altarino votivo. L’opera fu realizzata, a distanza di 3 anni dall’evento lavico dai “campagnoli” offrendo un giorno di lavoro gratuito.

L’ALTARINO
L’altarino è in stile semplice, senza particolari ornamenti. Nel corso degli anni ’50 e ’70 è stato oggetto di vari rifacimenti. Negli anni ’70 è stata realizzata la scala laterale mentre in occasione del centenario dagli eventi del 1886 (1886-1986) si è provveduto a rifare il tetto e, l’affresco ormai rovinato, è stato sostituito con una maiolica raffigurante il Santo.

A’CCHIANATA A SCIARA (LA SALITA DELLA SCIARA)
Ogni anno, in occasione della Festa estiva (che si svolge la prima domenica del mese di luglio e i giorni immediatamente precedenti e successivi) il pesante fercolo del Santo, dotato di due lunghi cordoni, viene tirato di corsa dai devoti per la lunga e ripida salita (‘A ‘cchianata ‘a sciara), al termine della quale si trova l’Altarino eretto per rievocare l’intercessione del Santo in favore del paese. 

Si tratta di uno dei momenti più sentiti dell’intera festa dove tutto il popolo di Nicolosi si riunisce attorno al suo Patrono per ringraziarlo della protezione ricevuta.

VIDEO DELLA FESTA 2011
A partire dal minuto 05:10 la parte relativa “A cchianata a sciara”


A CCHINATA A SCIARA 2013

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI