3.5 C
Nicolosi
martedì, Gennaio 21, 2025

Nicolosi, Monastero di San Nicolò L’Arena: stipulato protocollo d’intesa per scavi archeologici

18 Maggio 2015

 

Stamani, in occasione dell’inaugurazione della seconda edizione del convegno “Cammina, cammina: etica e meditazione sul camminare”, tetutosi nei locali del palazzo centrale dell’Università di Catania, è stato ufficializzato il protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente del Parco dell’Etna, Marisa Mazzaglia, dalla soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Catania, Fulvia Caffo, e dal Rettore dell’Università di Catania, Giacomo Pignataro avente ad oggetto l’avvio di scavi archeologici del Monastero San Nicolò La Rena di Nicolosi, attuale sede del Parco.
L’indagine archeologica e gli scavi traggono origine dai recenti rinvenimenti di alcuni reperti di fattura chiaramente medievale e, in alcuni casi, rinascimentale che aiutano a comprendere lo stile di vita dei monaci del cenobio nicolosita.
L’antico Monastero benedettino fu fondato intorno alla se
conda metà del XII secolo come ricovero per monaci infermi dei vicini monasteri di Santa Maria di Licodia e di San Leone del colle Pannacchio nei pressi di Malapasso. 
Negli anni si espanse diventando un austero centro di vita monastica in cui soggiornavano numerosi pellegrini e ospiti illustri quali la stessa regina Eleonora d’Angiò. Sul portone d’ingresso principale campeggiava lo stemma dell’ordine benedettino, un libro con il motto «Ora Et Labora».

Colpiti ed impauriti dal susseguirsi di eventi vulcanici del 1536-1537 e dai pericoli derivanti dalle incursioni di numerose bande di briganti i monaci nel 1545 chiesero il trasferimento a Catania dove fondarono in breve tempo il nuovo monastero di San Nicolò l’Arena.

Per maggiori informazioni sul monastero vedi qui
Per maggiori informazioni sugli scavi clicca qui (Articolo di Sicilia Journal)

 

 

 

 

 

 

 

 

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI