6.1 C
Nicolosi
lunedì, Gennaio 13, 2025

I Monti Rossi in fiamme

Nicolosi, 24\25 Giugno 2014

Ultimo aggiornamento ore 14:00 del 25 giugno 2014

Il cuore di Nicolosi in fiamme. Un duro colpo per tutti i cittadini nicolositi e non solo. I Monti Rossi rappresentano per tutti noi un simbolo, un punto di riferimento, un luogo che ci ricorda la nostra storia. E tutto sembra svanire in un batter d’occhio. Un incendio di vaste dimensioni, iniziato nella tarda mattinata del 24 giugno e tutt’ora in corso, ha già distrutto gran parte della verde vegetazione del Monte e non sembrava volersi domare sostenuto da un forte vento che alimentava le fiamme.

Come se non bastasse, nelle stesse ore, un altro incendio ha colpito gli altri Monti a sud di Nicolosi, i Monti Mompilieri, minacciando una casa che è stata evacuata. Per fortuna questo secondo incendio già in serata è stato domato grazie soprattutto all’intervento tempestivo del Corpo Forestale e dei Rangers Europa che hanno limitato i danni.

La situazione sui Monti Rossi, invece, sembrava ancora molto critica fino a notte inoltrata. Nel pomeriggio, le fiamme hanno minacciato, lambendolo, la zona del Camping “Etna” che è stato prontamente evacuato. Alimentate dal vento le fiamme si sono poi propagate fino all’area vicino al Chiosco bar, che grazie all’intervento di diversi volontari è stata salvata. Nell’altro versante, quello meridionale, le fiamme hanno minacciato alcune case situate proprio alle falde del Monte, costringendo una famiglia a lasciare la propria abitazione. La messa in salvo delle abitazioni civili è stata curata dai  Vigili del Fuoco, sezione di Adrano.

Per tutto il pomeriggio di ieri sono stati impiegati due Canadair (in tutta la Sicilia ne sono disponibili 3) che in serata hanno dovuto sospendere l’attività a causa del sopraggiungere della notte. La loro attività è ripresa verso le ore 5 del mattino fino alle ore 10,  quando il fuoco sembrava sostanzialmente sotto controllo. Pineta Monti RossiNelle prossime ore dovrebbero completarsi, vento permettendo, le operazioni di spegnimento degli ultimi focolai rimasti. Per fortuna sembra che i danni abbiano interessato prevalentemente il sottobosco e solo marginalmente gli alberi ma solo nelle prossime ore potrà essere fatta una conta precisa dei danni.

Inoltre, a causa di problemi di orografia del luogo e del fatto che il fuoco passa sotto la lettiera di aghi di pino che giace al suolo, le fiamme rimangono subdole e dopo un po’ riappaiono qualche decina di metri più avanti. Questi focolai ancora presenti, potrebbero far scaturire ulteriori incendi.

Sembra che l’origine dei due incendi sia di natura dolosa come confermato anche Luca Ferlito, comandante del nucleo operativo forestale di Catania, secondo il quale il disastro ambientale è stato frutto di una “pianificazione scientifica” basata su diversi innesti dapprima a Ovest e poi a Sud e a Nord. Questa tesi sembrerebbe essere corroborata dal concomitante incendio scoppiato presso i Monti Mompilieri, col preciso intendo di distogliere uomini e mezzi dall’obiettivo principale dei Monti Rossi. Se tutto ciò fosse vero, ci troveremmo di fronte ad un GRAVISSIMO gesto che, non solo ha deturpato il nostro patrimonio naturale ma ha anche messo a repentaglio le case e le vite di tante famiglie che vivono inUltimi Focolai Monti Rossi prossimità dei Monti. Condanniamo senza se e senza ma, un gesto del genere, augurandoci che i colpevoli siano prontamente individuati e puniti severamente. 

Invitiamo la popolazione, nel caso in cui vengano avvistati dei focolai, di avvisare immediatamente i vigili del fuoco al 115 o il corpo forestale al 1515 oppure i vigili urbani di Nicolosi al numero 095/911380 affinché si possa intervenire tempestivamente.

Per evitare ulteriori incendi innescati da focolari latenti, si rende necessario l’aiuto dei volontari nelle ore notturne a partire dalle ore 22 di questa sera 25 giugno 2014 per cui chiunque fosse disponibile a svolgere un servizio di avvistamento dalle strade che circondano la Pineta è invitato a presentarsi presso l’aula Consiliare del Comune alle ore 19 al fine di essere coordinati dal Corpo Forestale e dal Comando dei Vigili Urbani.

Aggiornamento del 25 giugno: Nella serata del 25 giugno 2014, dopo quasi un giorno di tregua, un nuovoMonti Rossi in fiamme nuovo focolare focolare è  divampato dopo le ore 21, lungo la strada che collega Nicolosi a Ragalna, in corrispondenza di Via Pecorelle. Così come preannunciato dagli esperti, a causa di problemi di orografia, il fuoco rimane latente e pronto ad essere nuovamente innescato anche a causa delle elevate temperature di questi giorni. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, dei Vigili Urbani e dei volontari ha consentito lo spegnimento delle fiamme. I vigili del fuoco e i volontari sono tutt’ora impegnati nell’attività di sorveglianza del territorio circostante alla ricerca di eventuali focolari. La situazione necessita di essere costantemente monitorata nei prossimi giorni onde evitare nuovi fenomeni incendiari. 

Seguiranno altri aggiornamenti…

FOTO VARIE INVIATE ALLA PAGINA NICOLOSI

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI