10.3 C
Nicolosi
lunedì, Aprile 28, 2025

Festa di Sant’Alfio, Filadelfo e Cirino a Trecastagni (Catania)

Tra l’1 e il 17 di Maggio, Trecastagni ricorda ed onora i suoi tre Santi fratelli Alfio, Filadelfo e Cirino che, secondo la tradizione sarebbero passati da Trecastagni mentre si avvicinavano al loro martirio presso Lentini (SR). Secondo la leggenda infatti, i tre fratelli, figli di due patrizi di fede romana, durante il viaggio che li avrebbe condotti verso Lentini, dove sarebbero stati martirizzati, nel 253, da Tertullo, giovane patrizio romano integerrimo ed autoritario, passarono per l’attuale Trecastagni, dove, durante una sosta, una donna pietosa donò ai tre fratelli altrettante castagne, che loro piantarono nel terreno. 

Così, ogni anno, migliaia di devoti accorrono da ogni parte della provincia di Catania e perfino da altre parti della Sicilia per assistere alle celebrazioni in onore dei Tre Santi Martiri. Durante tutto il mese di maggio lungo le strade che portano al paese si assiste ad un continuo pellegrinaggio di gente proveniente da ogni parte della provincia. Tanti pellegrini che fanno a piedi il cosiddetto “viaggio a Sant’Alfio”, spesso in gruppi di amici o di famiglie e che portano spesso un grosso cero in segno di riconoscimento verso i Santi Martiri o in cerca di una grazia dai Santi.

La Festa di Sant’Alfio è sentita perfino negli Stati Uniti d’America dove a Boston, la comunità di Italiani in Festa di Sant'Alfio a Trecastagni 2014 gran parte provenienti dalla provincia di Catania, si stabilì nella zona portando con loro la propria cultura e le proprie tradizioni. Così nel 1921 venne fondata a Boston la St. Alfio Society la quale, nata come società di reciproco aiuto per aiutare i membri della comunità in difficoltà, ha dato vita anche a Boston ad una festa tradizionale dedicata ai Tre Santi Martiri che, in gran parte, ricalca la festa che si svolge a Trecastagni. Ogni anno, diversi membri della St. Alfio Society di Boston sono invitati a partecipare ai festeggiamenti che si svolgono a Trecastagni.

La festa entra nel Cloud durante la grande vigilia del 9 Maggio quando la sera si assiste alla c.d. “entrata dei cantanti” dei giovani Fuochi d'artificio Sant'Alfio 2014 dei diversi quartieri di Trecastagni (Sant’Alfio, Tondo e La Collegiata) e ai meravigliosi e spumeggianti spettacoli piromusicali messi in scena dai vari quartieri.

Ma la vigilia della festa è anche la “Notte Santa”, il momento in cui migliaia di devoti detti “nudi” arrivano al Santuario di Trecastagni da tutte le parti della provincia, spesso privi di scarpe e con pochi indumenti, indossando soltanto dei pantaloncini e una fascia rossa al petto e portando sulle spalle un grosso cero in segno di ringraziamento e di devozione ai Santi Martiri.

Il 10 Maggio, giorno di festività, alle ore 9:00 si assiste alla commuovente svelata dei Santi quando la maestosa porta della cameretta si apre velocemente e i fedeli possono finalmente esplodere in un grosso grido di gioia e di fede, perché tutti gridano W Sant’Alfio e i fedeli possono finalmente riabbracciare i propri Santi Martiri che si espongono a loro splendenti e felici di ritornare fra la loro gente.

Altro momento molto importante è l’uscita dal Santuario dei simulacri dei Santi Martiri. Alle ore 13:00, dopo essere stati posti sul tradizionale fercolo, i Santi Martiri fanno la loro trionfale uscita e si mostrano a tutta la piazza gremita di gente. Caratteristica ed emozionante è anche il rientro dei Santi Martiri nella Chiesa “Matrice” dove la ripida salita antistante alla Chiesa viene percorsa tirando il pesante fercolo di corsa, tra gli sforzi e le grida dei tiratori. La fine della salita è accolta con gli applausi di tutti i fedeli e con urla e invocazioni in onore dei Santi.

Per maggiori informazioni sulla festa di Sant’Alfio a Trecastagni clicca qui.

Per maggiori informazioni sulla festa di Sant’Alfio a Boston clicca qui .

Per maggiori informazioni sulla St. Alfio Society clicca qui.

 

ARTICOLI COLLEGATI

ULTIMI ARTICOLI