Ha preso il via il progetto “Parco ciclistico dell’Etna” che prevede l’apposizione, all’inizio delle sei salite che conducono dai paesi pedemontani verso il vulcano, di una pietra miliare che suggerisce ai turisti e ciclisti la lunghezza delle varie salite, la pendenza, il dislivello, le quote di partenza e di arrivo.
Scopo del progetto è anche quello di promuovere una maggiore sensibilizzazione degli autisti in transito nel Parco ciclistico dell’Etna verso il rispetto di una distanza di sicurezza minima tra la loro auto e le bici dei ciclisti, attraverso la predisposizione di appositi cartelli di sensibilizzazione.
Il progetto, promosso dal Dott. Alberto Paolo Alberati, con il Patrocinio del Parco dell’Etna e dei vari comuni coinvolti, ha preso il via in occasione del 101esimo giro d’Italia.
Il versante che ha inizio da Nicolosi e raggiunge il piazzale Rifugio Sapienza percorrendo la SP92, viene denominato versante “Alberto Contador“. All’inizio della salita, in prossimità della località “Ai Pini” di Nicolosi è stata apposta l’apposita pietra miliare (come da foto). Analoga stele è stata apposta all’arrivo in prossimità del Rifugio Sapienza in località Etna Sud – Nicolosi Nord.
Maggiori info sul progetto disponibili su:
https://www.facebook.com/infoparcociclisticoetna
http://www.parcociclisticoetna.com